![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjmUiOe8Mfxr3P9FXsTgOWjIfYtnTwj7wYxzkNo0eobtNYXOz0CBBvIRpA3OXHs_-R4lwW5W5gZji1Frz9t9s-8d5xslTTCe3d2SaisWoVSzDPjHnORz35uqqoToLULWcD9xpIMPFiTr3E/s400/1163.jpg)
Oltre a promuovere uno stile di vita sano e all’incentivare la costruzione di
territori vivibili, quest’anno si è parlato soprattutto di Economia Circolare, sulla decisione riguardo la gestione e allo
smaltimento ecosostenibile dei rifiuti per rappresentare una svolta epocale per l’ambiente, la salute
dei cittadini e l’economia in generale.
Come ogni anno Treno Verde segue un programma di monitoraggio dell’inquinamento
acustico ed atmosferico delle città in cui farà tappa,
aggiungendo però una novità all’interno del programma scientifico: la valutazione dell’inquinamento indoor, ossia l’analisi
dei composti che determinano la buona o la cattiva qualità dell’aria in un
ambiente chiuso, come a scuola, a casa, al lavoro.
Stesura: Vargiu Michela
0 commenti:
Posta un commento