-Da una parte troviamo l’Associazione Italiana di Logistica (AIL) che fornisce una spiegazione specifica, definendo la logistica come “l’insieme di tutti quei processi di ordine organizzativo, gestionale e strategico, interni ad un’azienda, dalla fornitura alla distribuzione finale dei prodotti”.
-Dall’altra parte invece troviamo la Society Of Logistic Engineers (SOLE), la quale fornisce una definizione di logistica più ampia, ma allo stesso tempo molto elastica. Per la SOLE la logistica è “Arte e Scienza” indirizzata ad organizzare, progettare e gestire forniture e risorse, essenziali per il conseguimento di specifici obiettivi.
Come accennato all’inizio di questo articolo, la logistica viene suddivisa in numerose classificazioni, in modo da fornire un quadro chiaro e completo delle aree in cui si applica:
- Logistica Industriale, gestisce la struttura fisica, informativa ed organizzativa dalle fonti di approvvigionamento ai clienti finali;
- Logistica dei grandi volumi , gestisce la movimentazione di grandi quantità di materiali sfusi (petrolio, carbone, cereali, ecc.);
- Logistica di progetto, gestisce il coordinamento delle operazioni di progettazione e realizzazione delle grandi opere e infrastrutture;
- Logistica di supporto, gestisce prodotti ad alta tecnologia per i quali siano essenziali affidabilità, disponibilità e manutenibilità
- Logistica inversa, ha lo scopo di recuperare e riguadagnare valore da prodotti che hanno esaurito il loro ciclo di vita.
Stesura: De Cillis Lorenzo
Editing: Gatti Danilo
0 commenti:
Posta un commento