Il 23 e 24
marzo l’Italia aprirà per la prima volta
le porte alla
32esima edizione del Tocpa, l’evento ideato dall’organismo no
profit Theory of Contraints Pratictioners Alliance.
Saranno quindi due giorni
all’insegna di approfondimenti per spiegare a manager e responsabili aziendali
come affrontare le difficoltà di gestione dell’impresa. La prima giornata sarà
dedicata alla presentazione di esperienze sul campo, la seconda agli aspetti
fondamentali della metodologia, ma tutto girerà costantemente intorno al tema
“fare meno,facendo meglio”. «La soluzione ai problemi, sulla carta, c’è sempre
– dice il massimo esperto Claudio Vettor,il manager convinto promotore di
questa filosofia,nell’intervista al Sole24ore.com – ma non sempre
questa è realizzabile e implementabile, soprattutto nell’immediato, perché
mancano le risorse e le condizioni necessarie. Non c’è un algoritmo matematico
alla base di questa metodologia ma esistono delle linee guida da seguire che
nascono da centinaia di esperienze consolidate. Quanto alla sua efficacia,
possiamo dire che ruota alla percentuale del 30 per cento: di tempo risparmiato
per fare quello che si faceva prima, liberando risorse per produrre più valore
e quindi fatturato e margini; di aumento della produttività a parità di tempo
dedicato». Ma non sempre i due estremi del ToC,acronimo per Theory of
Contraints (letteralmente “Teoria dei Vincoli”), riescono a coesistere. Per
questo La Toc offre le tecniche di “ascolto” per identificare dove occorre
allargare il vincolo e dove invece non bisogna intervenire poiché il «fare di
più» potrebbe avere un effetto controproducente.
L’evento si
terrà presso il Coworking Milano Due di Palazzo Canova a Segrate, alle porte di
Milano. Per maggior informazioni: http://tocpractice.com/
Stesura:
Vargiu Michela
Editing: Medici
Stefano
0 commenti:
Posta un commento