Le due società, gemellate e cooperanti, costituiscono il
cuore pulsante della logistica del porto di Civitavecchia,uno dei fulcri dei
trasporti via mare del nostro paese. Abbiamo avuto l’opportunità di poter
vivere una settimana nella realtà che costituisce questo mondo.
•GIORNO UNO – Ufficio Fatturazioni
Nell’ufficio fatturazioni gli impiegati si occupano delle fatture da
spedire,utilizzando programmi operativi come Excel e strumenti di Management
System personalizzati. Il loro impiego può sembrare semplice e meccanico, ,ma
richiede una grande attenzione per evitare errori che possano portare gravi
conseguenze economiche all’intera azienda.
•GIORNO DUE – Sicurezza
La sicurezza si basa sul decreto legislativo (81/08) ed è la base di ogni azienda.
Viene suddiviso in:
▪ Manutenzione strutture e macchinari (trimestrale,con
obbligo di compilazione di un’apposita scheda)
▪ Visite mediche (annualmente,per controllare i fattori
psico-fisici di ogni lavoratore)
•GIORNO TRE – Ufficio pagamento buste paga
Ufficio addetto al pagamento del numero di turni effettuato
da ogni lavoratore situato alla CPR. Tutti i permessi,malattie,ritardi vengono
segnati sul piano lavorativo.
•GIORNO QUATTRO – Ufficio contabile
Collegato all’ufficio fatturazione. Vengono trattate la
contabilità passiva,i costi di esercizio (acquisto materiali) e si tiene il
conto delle entrate e uscite dell’azienda. Vengono tenuti giornalmente contatti
con banche,fornitori,clienti,recupero crediti,gestione cassa.
•GIORNO CINQUE – Ufficio Turno
I turni si basano
sulle 24h giornaliere, a partire dal
primo turno delle ore 06:00. La lavorazione è ciclica,basata su quattro turni
giornalieri suddivisi per otto MANI (Squadre di lavoratori contenente 10
componenti). Il lavoro di ogni opera può durare da un minimo di 1 minuto ad un
massimo di 7 ore e 45 minuti.Compagnia Portuale Roma
•GIORNO UNO – La Storia
La CPR, Compagnia Portuale Roma, fondata nel 1995, si
occupava prevalentemente dello sbarco e imbarco merci e materiali tra cui,
ferro cromo e carbone. Successivamente la compagnia iniziò ad occuparsi della
gestione di acquisizione di lavoro dalle agenzie e dalle società di
terminalisti, prima tra tutte la RCT (Roma Cruise Terminal)
•GIORNO DUE – Sbarco/Imbarco merci
-SBARCO : per lo sbarco vengono applicate delle etichette
colorate per facilitare il riconoscimento del proprio bagaglio da parte dei
passeggeri. In caso di grandi quantità di bagagli, vengono usate etichette
contenenti sia colori che numeri
-IMBARCO : Per l’imbarco si applicano ai bagagli delle
fascette con un codice di numeri, per facilitare lo smistamento da parte degli
operai portuali e per l’imbarco delle gabbie
contenenti i bagagli attraverso i forklift
•GIORNO TRE – Parco mezzi
Forklift (carrello elevatore ) ;
Nastri Elevatori ;
Carrelli portabagagli (a servizio di passeggeri e portuali).
Si ringraziano la Compagnia Portuale Civitavecchia (http://www.cpcivitavecchia.it) e la
Compagnia Portuale Roma ( http://www.cprimpresaportuale.com)per la grande opportunità dataci.
Stesura: Vargiu Michela
Appunti: Vargiu Michela, Martiradonna Mattia
Immagini: Caleffi Matteo
Editing: Tarnu Paul Constantin
PowerPoint: https://drive.google.com/file/d/0Bwtxi8soRLcVcS0tN1BaTnkyOGM/view?usp=sharing
0 commenti:
Posta un commento