![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgLMJ4vuHfwtUkJ54kKcGcz3ieOJ4xT_TSE5_XP-dvZZ4WFQrug-xYKF_v25a1WVpD60wJYakTOAetTJ2dk5bV9C_A0_eZCFvU236Fw28Cl9OooOYCCks6gGu22pmx0LORxmwgTqLE1LD4/s400/scansione0008.jpg)
Ma prima di tutto: cos’è “Informa Giovani”?
“informaGiovani” di Roma Capitale è un servizio di
informazioni gratuito che si rivolge ai
giovani di età compresa tra i 14 e i 35 anni e nasce allo scopo di orientare e
informare, diffondere le opportunità, ampliare le possibilità di scelta dei
ragazzi. Offre principalmente 5 servizi e aiuti su:
• Studio e
informazione
• Lavoro
• Tempo libero
• Cultura e
spettacoli
• Esperienze all’estero
Offre anche servizi
di Consulenza riguardo il Curriculum Vitae Europass
Che cos’è Europass?
Europass è un
formato di Curriculum Vitae intellegibile per tutti i paesi Europei,sia in Italiano che in Inglese.
Che cos’è il Curriculum Vitae Europass?
Sostanzialmente possiamo dividere il CV in tre punti
fondamentali:
∎PUNTO PRIMO - Sezione
Anagrafica
Poniamo particolarmente
attenzione alla sezione anagrafica,cercando di essere il più precisi ed
esaustivi possibili ricordandosi di aggiungere, oltre al nome e cognome
(Attenzione,non il contrario!) anche il nostro recapito telefonico (anteponendo
il “+39”), un indirizzo mail professionale e un indirizzo di recapito completo
di numero civico e CAP.
∎PUNTO SECONDO – Competenze
Le competenze personali sono
suddivise in:
•
Linguistiche: Ovvero la nostra lingua madre e
il livello di competenza di una seconda o terza lingua di conoscenza ,
servendosi della seguente scheda di autovalutazione e
ricordandosi di esprimere il proprio livello di preparazione a riguardo.
• Personali: Ovvero in materia di Organizzazione (lavorare in team o sotto stress), di
Comunicazione (capacità a relazionarsi) e Professionalità (competenze
specifiche, ad esempio la gestione della qualità)
• Digitale: Esprimere conoscenze di elaborazione,comunicazione,creazioni di
contenuti,sicurezza ,risoluzione di problemi ed altre competenze formative
ricordando di esprimere il proprio livello di preparazione servendosi della
seguente scheda di autovalutazione
•Altre
Competenze: Ad esempio corsi e
sport,competenze extrascolastiche.
∎PUNTO TERZO – Ulteriori
informazioni
Ovvero presentazioni e progetti
di cui siamo autori,riconoscimenti,premi,appartenenza a gruppi o associazioni.
In seguito ricordarsi SEMPRE di
aggiungere la “Sezioni Allegati” (oppure di fornirli previa richiesta) e di
autorizzare il trattamento dei dati personali,completo di firma.
In parole povere…
•
Concentrati sull’essenziale
• Sii chiaro e
conciso
• Adegua il
tuo CV in funzione dell’impiego ricercato
• Fai
attenzione alla redazione del tuo CV
•
Ricontrolla il CV una volta compilato
Questo è,in sintesi, tutto ciò
che serve sapere per compilare un buon Curriculum ed entrare a far parte del
mondo del lavoro. Per maggiori informazioni è possibile contattare il Centro
Servizi per i Giovani al seguente indirizzo: http://www.informagiovaniroma.it/
Si ringrazia ancora
InformaGiovani per il tempo dedicatoci.
Stesura: Vargiu Michela
Appunti: Vargiu Michela,Medici
Stefano,Serafini Dario
Editing: Tarnu Paul Constantin
0 commenti:
Posta un commento